Prossimo viaggio

Splendori dell’India del Sud

Dal 3 al 19 febbraio 2025

L'esperienza di viaggo che nessun catalogo ti offre

Questa proposta di tour personalizzato nella splendida India del Sud alla scoperta del Tamil Nadu e del Kerala e stata elaborata in collaborazione con Abbey Travel.
Il viaggio si svolgerà dal 3 al 19 febbraio 2025 per una durata complessiva di 19 giorni che ti permetteranno di esplorare e godere di tutte le bellezze di questa vasta regione dell’India nel modo migliore.

La partenza è prevista il 3 febbraio dall’Aeroporto di ROMA FIUMICINO con arrivo a CHENNAI. Il volo suggerito è operato da Etihad e non è incluso nella quota di partecipazione. Sarà acquistato alla chiusura del gruppo ed è attualmente quotato intorno ai 700€.

Pensato per fare un’esperienza immersiva e approfondire cultura, arte, musica e tradizioni, questo viaggio prevede la pensione completa, accompagnatore dall’Italia e guida parlante italiano per tutta la durata del viaggio.
Un viaggio per scoprire, approfondire ma anche divertirsi e curiosare.
Tutte le tappe sono state accuratamente studiate per ottimizzare i tempi di spostamento che avverrà con pullman granturismo.

Il gruppo sarà composto ma max 18 partecipanti e per la sistemazione in camera doppia il costo è di 2.590€.  Se vuoi ricevere subito maggiori informazioni scrivi a  info@viaggiatoritalianiassociati.com oppure contattaci via whatsapp specificando che sei interssat* all viaggio in India del Sud.

Programma dettagliato

3 febbraio  partenza da Roma Fiumicino

4 febbraio  ARRIVO A CHENNAI

• Arrivo all’aeroporto internazionale di Chennai
• Nel pomeriggio visita di Chennai
• Pernottamento a Chennai

Arrivo all’aeroporto internazionale di Chennai. Disbrigo delle formalità d’ingresso e doganali. Un nostro rappresentante vi darà il benvenuto e vi accompagnerà all’uscita del terminal fino al trasferimento in albergo. Mentre verranno effettuate le procedure di assegnazione delle stanze e del check-in.
Tempo per il riposo e pranzo.

Pomeriggio dedicato alla visita della città di Chennai (un tempo Madras) iniziando dalla Chiesa di Santa Mary (1678-80), il più antico edificio sopravvissuto in Oriente e del museo che conserva una fantastica collezione di artiglieria medievale, bandiere reggimentali, armi e armature. Proseguimento con il Forte di San Giorgio (solo esterni), costruito nel 1644 che si trova sulla riva del mare immediatamente a Nord dell’isola. Il tour termina con una visita al tempio di Kapaleshvara, il più grande e il più importante complesso di Shiva a Madras. Cena e pernottamento.

5 febbraio  CHENNAI / KANCHIPURAM / CHENNAI (120 km)

• Visita di Kanchipuarm
• Pernottamento a Chennai

Prima colazione e trasferimento a Kanchipuram, città santa che appare come una selva di templi e santuari. I sovrani delle dinastie Pallava (III al IX sec.), Chola (XII-XIII sec.) e Vijaynagar (XIV-XVII sec.) gareggiarono nell’edificare i luoghi di culto sempre più grandiosi e decorati, patrocinando di fatto lo sviluppo di ogni forma d’arte.
Pranzo.
Visita del bazaar delle sete.
Rientro a Chennai, cena e pernottamento.

6 febbraio CHENNAI / MAHABALIPURAM / CHENNAI (120 km)

• Visita di Kanchipuarm
• Pernottamento a Chennai

Prima colazione e trasferimento a Mahabalipuram, tipico villaggio di pescatori, con la vista dei templi dai monolitici di straordinaria e intatta bellezza, emblematici monumenti di epoca pallava dichiarati “patrimonio dell’umanità”, che si ergono in parte sulla riva del mare, scenario che aggiunge ulteriore fascino. Si visiterà il tempio Thirukadalmallai, dedicato al dio Vishnu, costruito dai sovrani Pallava per proteggere la città dall’oceano, La grotta di Varaha, un tempio scavato nella roccia risalente al VII secolo e dedicato ad uno degli avatar di Vishnu. Il tempio della spiaggia fu costruito sulle rive del golfo del Bengala ma con l’ingresso sul lato occidentale, lontano dal mare. Dopo che un ciclone lo spazzò via, la struttura venne ricostruita pietra su pietra; i Pancha Rathas (i cinque carri) sono cinque strutture piramidali monolitiche
che prendono il nome dai cinque figli di Pandava e dalla loro moglie. Un aspetto interessante dei rathas è che, nonostante le loro dimensioni, essi parrebbe siano stati scolpiti in un unico
grande pezzo di pietra.
Cena e pernottamento a Chennai.

7 febbraio CHENNAI / PONDICHERY (165 km)

● Visite guidate a Pondicherry
● Pernottamento a Pondicherry

Prima colazione e partenza per Pondicherry. All’arrivo visita dell’Auroville, definita come città “sperimentale” o “comunità intenzionale”, fondata nel 1968 da Mirra Alfassa, conosciuta come la Madre e collaboratrice spirituale di Sri Aurobindo, poeta, scrittore e maestro di yoga.
Progettato dal famoso architetto Roger Anger, Auroville è un posto dove persone di diverse nazionalità, culture e convinzioni vengono a convivere in armonia. Il punto saliente di Auroville è il Matrimandir, una cupola a forma di loto alta quasi 30 metri e coperta da dischi dorati che riflettono la luce di sole. Pranzo e nel pomeriggio visita dell’Ashram di Aurobindo, vivace centro della vita in un contesto urbano e moderno e del centro storico, che affascina il cuore del visitatore. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8 febbraio  PONDICHERRY

● Giornata di relax e visite a Pondicherry

Prima colazione. Per sperimentare lo spirito di Pondicherry è essenziale camminare attraverso la città vecchia, osservare da vicino la natura delle sue tradizioni architettoniche, passeggiare lungo i vicoli e i viali del quartiere francese (Ville Blanche o “Città bianca”). La maggior parte delle strade conserva ancora i loro nomi originari e le ville in stile francese sono uno spettacolo comune. In questo quartiere gli edifici sono in tipico stile coloniale con lunghe cancellate, pareti in luminosi colori rossi e gialli e piene di bouganville. Sarà emozionante immergersi nei suoi mercati, il più celebre è il Pondy Bazaar. Pranzo in corso di visite. Cena e pernottamento.

9 febbraio PONDICHERRY / CHIDAMBARAM / DARASURAM / TANJORE (180 km)

● Visite dei templi di Chidambaram e Darasuram
● Pernottamento a Tanjore

Prima colazione e partenza per Chidambaram, capitale chola dal 907 a 1310 con soste lungo il percorso per poter visitare le antiche case locali. La città di Chidambaram è una città-tempio, infatti ruota attorno al suo simbolo religioso dedicato a Natarajar (Shiva danzante) che si eleva sulla disordinata e caotica agglomerazione abitativa indiana. Di grande rilevanza storica ed al tempo stesso spirituale, la città vi avvolgerà nella sua atmosfera conservativa di bellezza e religiosità.
Pranzo.
Proseguimento per visitare alcuni dei templi più importanti del sud dell’India, il Gangaikonda Cholapuram, opera architettonica di straordinaria bellezza, con un’altezza di 185 metri, ricca di incredibili sculture e incisioni. Al termine visita del Tempio di Darasuram, costruzione del XII secolo, dedicata al Dio Shiva e denominato anche come la “Dimora Celeste”.
Sistemazione in hotel a Tanjore, cena e pernottamento. 

10 febbraio TANJORE / TRICHY / TANJORE (120 km)

● Visita del tempio Brihadeshwara
● Escursione per le visite a Trichy
● Pernottamento a Tanjore

Prima colazione e visita del tempio Brihadeshwara, dedicato al dio Shiva, un vero capolavoro dell’arte Chola. Il tempio ricoperto da sculture policrome è il più maestoso dei templi dravidici (gruppo etnolinguistico del sud dell’India). Il Thanjavur Palace è il palazzo centrale nella grande fortezza costruita dai re Nayak e Maratha, e contiene la biblioteca di Saraswati Mahal, con la collezione di 30.000 manoscritti. Pranzo ed escursione a Trichy (Tiruchirappalli) cittadella della dinastia Chola nel periodo medievale. Nel XVIII secolo ha visto le guerre di Karnataka combattute tra i francesi e l’inglesi. Il Forte Rock è il punto di riferimento per Trichy dove una salita gradinata porta verso il tempio di Ganapati e un’altra fino al tempio di Shiva. Visita del
tempio di Srirangam (fedeli del Signore Vishnu) dedicato a Ranganatha, una forma di Vishnu.
È un tempio Vaishnava (una delle tre principali correnti devozionali dell’induismo moderno) il più decorato del sud, ricco di storia e di leggende.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

11 febbraio  TANJORE / CHETTINADU / MADURAI (75 km)

● Visite a Chettinadu
● Il tour delle ville di Chettinad
● Visita al palazzo di Tirumala Nayak
● Pernottamento a Madurai

Dopo la prima colazione partenza alla volta di Madurai. Lungo il percorso sosta per visitare una fabbrica di piastrelle di Athangudi, fabbricate a mano attraverso un processo che è rimasto invariato da generazioni. Le piastrelle Chettinad sono usate in tutta l’India principalmente per decorazione e abbellimento delle case utilizzando disegni e colori come quelli che erano usati nelle epoche passate. Le ville di Chettinad, attrazione principale della regione, sono di varie dimensioni a seconda del livello di prosperità del proprietario.
Queste ville sono ricche di marmi italiani, teak birmano, lampadari belgi, cristalli francesi e granito europeo.

La leggenda locale racconta che le pareti di queste ville siano state lucidate con una pasta fatta con bianco dell’uovo per dare la caratteristica consistenza morbida. Alcune delle case sono così grandi che il loro ingresso e le uscite sono sulle strade parallele.

Dopo pranzo proseguimento per Madurai e, all’arrivo, visita del Palazzo di Tirumala Nayak, un edificio raffinato in stile indo-saraceno, rinomato per i suoi stucchi sulle cupole e sugli archi.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

12 febbraio MADURAI

• Visite a Madurai
• Visita del tempio Meenakshi
• Pernottamento a Madurai

Prima colazione ed escursione al famoso tempio di Meenakshi, probabilmente il più grande del Paese dedicato alla consorte del dio Shiva, eccezionale esempio dell’architettura dei templi dravidici, con Gopuram (torri monumentali) ricoperti da immagini di stucco di divinità e di animali. Scoprirete i vicoli e le vie di Madurai con auto-rickshaw, conosciuti anche come Tuk Tuk (un taxi a tre ruote) in un suggestivo percorso tra templi, mercati e quartieri caratteristici della zona.

Pranzo e passeggiata per Madurai con i bazaar di frutta e verdura. In serata si potrà assistere ad una cerimonia con processione di sacerdoti e musici per ricordare le nozze della dea Meenakshi con il dio Shiva.
Nota: Stranieri (non indù) non sono ammessi all’interno nel cuore del tempio ma possono vedere le attività.
Cena e pernottamento.

13 febbraio giornata di riposo e relax a Madurai in pensione completa.

14 febbraio MADURAI – MUNNAR (140 km)

• Pernottamento a Munnar


Dopo la colazione partenza per Munnar, un tempo rifugio estivo nel sud del Paese dell’amministrazione inglese, che mantiene tuttora il suo fascino coloniale.
Tipiche della zona sono le immense distese di piantagioni di tè, la maggior parte delle quali sono ora di proprietà privata. Munnar è una delle attrazioni che contribuisce alla popolarità del Kerala per il clima mite e la sua speciale ubicazione ad un’altezza di circa 1600 m s.l.m. alla confluenza di tre fiumi di montagna (Muthirapuzha, Nallathanni e Kundala).
Pranzo.
Visita di una piantagione di tè dove verranno spiegate le diverse tipologie, i metodi di coltivazione e i processi di lavorazione. Proseguimento con il famoso Museo Tata del tè, che mostra il funzionamento di una fabbrica dalle antiche lavorazioni ai più moderni sistemi automatizzati.
Cena e pernottamento.

15 febbraio MUNNAR / PERIYAR (105 km)

• Camminata nella natura
• Pernottamento a Periyar

Prima colazione e partenza per Periyar. Il Parco nazionale di Periyar è la riserva selvatica più popolare del sud dell’India e ospita oltre 49 specie di mammiferi, 246 specie di uccelli, 28 specie di rettili, 8 specie di anfibi, 22 specie di pesci e 112 specie di farfalle Potrete godere di un piacevole giro in barca sul lago situato nel cuore della riserva naturale; si tratta di un lago artificiale creato nel 1895 incanalando le acque dei fiumi Vaigai e Suruli. Questo è il modo migliore per osservare gli elefanti selvatici o bufali che vengono a bere l’acqua. Se sarete fortunati, potremo anche avere la possibilità di vedere i gruppi di elefanti che nuotano nei pressi della riva del lago.
Pranzo in corso d’escursione.
Spettacolo dell’arte marziale di Kalaripayattu a Periyar.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

16 febbraio PERIYAR

● Navigazione con la barca
● Camminata nella natura
● In serata spettacolo Kalaripayattu
● Pernottamento a Thekkady


Prima colazione e navigazione in battello con soste per passeggiare nella natura (pranzo incluso). In serata si potrà assistere alla dimostrazione di Kalaripayattu, tipica forma di arte marziale indiana. La Kalaripayattu è un dono per il mondo moderno e conosciuta come la madre di tutte le arti marziali. La leggenda ripercorre una forma d’arte di 3000 anni fa nata per saggiare il maestro Parasurama. Shiva il Grande Yogi che abitava sul Monte Kailasa nell’alta catena di Himalaya, nel profondo della meditazione dhyana, avrebbe insegnato a Parasurama l’arte di Kalaripayattu. Parasurama ha insegnato l’arte di Kalaripayat ai suoi 21 discepoli (tutti erano i brahmini), Kalaripayat fu creata dal santo guerriero Parasurama, che era un’incarnazione del dio Vishnu.
Cena e Pernottamento in hotel a Thekkady .

17 febbraio THEKKADY – Navigazione

Prima colazione e imbarco.

Si tratta di una tipica “house boat” privata per una navigazione attraverso le celebri Backwaters, un’area splendida piena di canali, laghi e baie. Le house boat, anche conosciute come “Kettuvalloms”, sono delle lussuose imbarcazioni con camere accoglienti e bagno privato.
Si può decidere di prendere il sole sul ponte o osservare il paesaggio dalla cabina. A prescindere dai dintorni che affascinano, è la vita lunga la costa che aggiunge un tocco di esotico a quest’esperienza.

Gli abitanti locali si muovono lungo questi canali su canoe e sarà facile vedere venditori di verdura, pescatori e altri commercianti che vendono la merce che producono in una sorta di porta alla porta su piccole barche del legno.

Durante il tragitto, sarà possibile chiedere al capitano di fare una sosta ai villaggi, lungo le risaie o gli altri meravigliosi luoghi che avrete modo di vedere.

Pranzo, cena e pernottamento a bordo.

18 febbraio  COCHIN (140 km)

● Visite a Cochin
● Spettacolo Kathakali
● Pernottamento in Cochin

Dopo la prima colazione partenza per Cochin. Fin dai tempi antichi Cochin è stata unimportante porto commerciale. Oggi, la terra delle spezie attira i commercianti europei ed è un misto pittoresco del “vecchio e nuovo” dove stili indiano e occidentali coabitano insieme.

Generalmente chiamata come la regina del Mar Arabico, oggi Cochin è la capitale commerciale e industriale del Kerala. Una visita a Cochin arricchisce sul passato storico e culturale del Kerala. Tour della città (pranzo incluso), caratterizzata da un complesso mix di razze e di culture, poiché, questo porto essendo cresciuto d’importanza, giungevano viaggiatori di ogni parte del mondo. Arabi, Cinesi, Europei, soprattutto olandesi e i portoghesi. I grandi alberi della pioggia, gli splendidi edifici coloniali, le strade fiancheggiate con numerosi negozi, ristoranti, le reti cinesi della pesca, le spiagge, diverse comunità di Mattancherry, le attività locali, la strada della frutta per citarne alcuni che rendono questo un posto affascinante.

Visita della Basilica di Santa Croce, una delle otto basiliche del Kerala, costruita dal primo viceré portoghese nel 1505. Presenta l’architettura indo-europea con interni adornati con dipinti italiani, del periodo della fondazione della chiesa, che danno un aspetto assolutamente magnifico.

Nel pomeriggio assisterete allo spettacolo della danza Kathakali, una delle forme teatrali più antiche del mondo. Questo ballo è una sorta di racconto, con costumi sfarzosi e un trucco molto teatrale che ebbe origine nell’area dell’India sudoccidentale, ora conosciuta come lo stato del Kerala. Kathakali è una presentazione di gruppo, in cui i ballerini assumono vari ruoli in spettacoli tradizionalmente basati su temi della mitologia indù, in particolare i due poemi epici, il Ramayana e il Mahabharata.

Trasferimento in aeroporto per imbarco sul volo che parte per Italia.

19 febbraio  Arrivo in Italia

Programma completo in pdf

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Iscriviti alla nostra Newsletter

per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative